- Abbonamento di ricerca
- Cercare un appartamento: ecco i nostri migliori consigli
- I nostri 5 consigli per trovare un appartamento condiviso
- I nostri 5 consigli: ecco come trovare il tuo prossimo coinquilino
- Quanto costa un primo appartamento da soli?
- Tipi di appartamento
- Trova casa ancora più in fretta con l’app di Homegate
- Nuovo appartamento
- Estratto del registro delle esecuzioni
- Acquistare anziché affittare
- Candidatura per appartamento
I nostri 5 consigli: ecco come trovare il tuo prossimo coinquilino
Magari hai intenzione di fondare un nuovo appartamento condiviso, oppure dove vivi attualmente si libera una stanza: in ogni caso, la ricerca di un nuovo coinquilino può rivelarsi difficile e dispendiosa in termini di tempo. La domanda di stanze in appartamenti condivisi è elevata, ma trovare il coinquilino giusto fra le mille richieste è davvero una sfida non da poco. Ti diamo 5 consigli su come trovare il nuovo coinquilino e creare l’appartamento condiviso dei tuoi sogni.

Le informazioni più importanti a colpo d’occhio
- Definisci dei criteri chiari per il nuovo coinquilino.
- Per la ricerca sfrutta la tua rete di conoscenze, i portali più conosciuti o i social media.
- Seleziona i potenziali candidati secondo i criteri che hai stabilito.
- Pianifica con ampio anticipo le visite all’appartamento e prenditi il tempo sufficiente.
- Assicurati che tutti i dettagli su contratti e documenti amministrativi, come l’assicurazione, siano a posto.
Consiglio n. 1: definire i criteri di selezione
Prima di cominciare con la ricerca del tuo prossimo compagno di avventure, dovresti riflettere a fondo sulla persona che desideri avere in casa. Preferisci qualcuno di una fascia d’età specifica? Studente oppure no? Puoi accettare animali domestici? Ti piace passare molto tempo con i tuoi coinquilini, oppure preferisci la tranquillità in camera tua?
Una volta che hai un’idea ben chiara della persona che cerchi, sarà più facile affrontare l’ondata di richieste e trovare qualcuno di adatto.
Consiglio n. 2: cercare nel modo giusto
La ricerca nella tua cerchia di amici e conoscenti ha una buona probabilità di successo e richiede uno sforzo davvero minimo. Fai sapere alla tua rete di conoscenze che si libera una stanza nel tuo appartamento condiviso: può darsi che qualcuno conosca qualcun altro che sta proprio cercando una camera.
Se non ha funzionato e non hai ancora trovato nessuno in questo modo, ti consigliamo di pubblicare un annuncio ben scritto sui portali immobiliari o dedicati agli appartamenti condivisi. Anche i social media sono sempre un’ottima opzione: puoi condividere un post o una storia sul tuo profilo, che poi verranno ricondivisi dai tuoi amici, oppure puoi postare un annuncio su un gruppo Facebook.
Per cercare bene, però, è necessario puntare sulla qualità dell’annuncio stesso. Dovresti scrivere tutte le informazioni rilevanti sulla stanza, caricando foto interessanti e inserendo i dati di contatto. Ecco le informazioni che non possono mancare in un annuncio:
- Prezzo dell’affitto e ulteriori costi fissi (internet, TV, assicurazione, ecc.)
- Dimensioni / numero di stanze dell’appartamento
- Dimensioni e mobili nella stanza (ammobiliata o no?)
- L’affitto è a breve termine? Se sì, indica il periodo
- Elettrodomestici e comfort (internet, lavatrice, lavastoviglie, ecc.)
- Foto di tutte le stanze rilevanti (se possibile scattate con luce naturale)
- I tuoi dati di contatto (consigliamo di inserire l’indirizzo e-mail)
- Una breve descrizione di te e della persona che cerchi. Qui puoi menzionare anche ciò che preferisci evitare.
Hai poco tempo? Nel tuo annuncio puoi anche indicare una data di scadenza per le candidature.
Consiglio n. 3: selezionare con attenzione
Il tuo annuncio era perfetto e sei sopraffatto da un’ondata infinita di messaggi? Allora è giunto il momento della selezione. L’approccio migliore è scorrere le risposte diverse volte: inizialmente puoi escludere tutte le persone che non corrispondono ai tuoi criteri minimi. Ogni volta successiva che passi in rassegna i messaggi, puoi escluderne altri con maggiore precisione.
E non dimenticare: i candidati saranno certamente contenti che tu dica loro il più rapidamente possibile se sono invitati per una visita oppure no.
Consiglio n. 4: una visita all’appartamento programmata a puntino
Prima che i potenziali coinquilini vengano a visitare la stanza, dovresti decidere come vuoi organizzare l’incontro. Oltre alla visita della camera e dell’appartamento, sicuramente vorrai anche fare due chiacchiere e conoscere il tuo interlocutore. Annota le domande più importanti che prevedi di porre e pianifica tempo sufficiente a ogni visita. Per il primo incontro, è importante essere sinceri e comunicare chiaramente come ti immagini la vostra vita in condivisione. In questo modo eviterai incomprensioni e cattive sorprese.
Consiglio n. 5: chiarire le questioni su contratto e documenti amministrativi
Per affittare una stanza esistono diverse modalità contrattuali:
- Affitto condiviso: Siete entrambi locatari principali, entrambi firmate il contratto d’affitto e condividete la responsabilità. Questa modalità è adatta soprattutto per accordi di lungo periodo.
- Subaffitto: Una persona è il locatario principale e firma il contratto d’affitto per l’appartamento, la seconda persona invece è in subaffitto. In questo caso, è obbligatorio ottenere il consenso del locatore.
Oltre al contratto di affitto in questo caso dovreste anche decidere come gestire la cauzione, chi paga l’abbonamento a internet e se desiderate stipulare un’assicurazione comune.