- I nostri consigli per trovare la ditta di traslochi ideale
- Traslocare da soli
- Assicurazione
- Calcolatore d'imposta
- Traslocare con gatti e altri animali domestici
- Come preparare correttamente le scatole per il trasloco
- Consigli per il trasloco: 10 cose da fare subito
- Esigenze speciali in caso di trasloco
- Trasloco: ecco come trovare la casa ideale in Svizzera
Consigli per il trasloco: 10 cose da fare subito
Facendo queste 10 cose subito dopo il trasloco, potrai goderti la tua nuova casa in un battibaleno. Ecco i nostri consigli.

Un trasloco non è cosa da poco: c’è da firmare il contratto, prendere in consegna l’appartamento dal proprietario, fare e disfare gli scatoloni. Dopo tutta questa fatica, vorrai sentirti a tuo agio il prima possibile.
Nella nostra checklist trovi 10 cose che puoi fare subito, affinché il tuo nuovo appartamento si trasformi in un attimo nella casa perfetta.

Consiglio 1: disponi correttamente i mobili
Dato che nel nuovo appartamento gli spazi sono differenti, ti consigliamo di non arredarli esattamente come nella casa precedente. Pianifica in anticipo la posizione dei mobili principali, come il divano, il letto, l’armadio o il tavolo da pranzo. Ripensa anche l’utilizzo delle stanze nel nuovo appartamento. Forse il soggiorno sarebbe più adatto come camera da letto o la camera da letto potrebbe essere perfetta per i bambini.

Consiglio 2: scegli i mobili del bagno
Quando si trasloca, spesso si trascura il bagno, pur sapendo con settimane di anticipo cosa è presente e cosa eventualmente manca.
Magari ti serve un piccolo scaffale, un mobiletto sotto al lavabo o uno sgabello. Se pianifichi queste cose con anticipo, dopo il trasloco ti basterà un attimo per arredare il bagno e poterlo sfruttare al meglio. Altrimenti rischi di passare mesi a tirare fuori i prodotti da bagno dagli scatoloni o a fare la doccia senza la tenda.
Consiglio 3: adotta subito soluzioni pratiche
Cerca direttamente durante il trasloco soluzioni intelligenti per cose come la lavatrice, il luogo dove riporre le scarpe o l’appendiabiti giusto. In tanti appartamenti questi sono punti deboli, perché si continua a rimandare il momento di occuparsene. Così, con il passare del tempo, diventa normale che l’attaccapanni sia costantemente stracarico, che le scarpe siano sparse nell’ingresso e che la lavatrice in bagno non abbia un mobile adeguato.

Consiglio 4: appendi subito le tende
Senza tende, l’appartamento risulta freddo e poco invitante, proprio come se ci si fosse appena trasferiti. Anche se ti costa fatica, occupatene subito: monta le aste e fatti confezionare delle tende su misura.
Tende e tendoni si trovano naturalmente anche già pronti, ma non sempre sono adatti alle misure delle proprie finestre. Con un po’ di abilità manuale, le si possono modificare da sé, altrimenti ci si può rivolgere a negozi specializzati che offrono questo servizio.
Con le finestre in abito chic, il nuovo appartamento risulta subito confortevole ed elegante, come se ci si abitasse da tempo.

Consiglio 5: adatta i vecchi mobili al nuovo appartamento
Spesso i vecchi mobili non sono proprio adeguati ai nuovi spazi. Magari i soffitti hanno un’altezza diversa oppure le stanze sono più grandi o più piccole. Valuta già prima del trasloco come riadattare l’arredamento.
Per alcuni sistemi di mobili esistono, ad esempio, elementi aggiuntivi o alzate. Magari due comò, che prima erano uno di fianco all’altro, ora potrebbero star bene sovrapposti.

Consiglio 6: crea un ingresso accogliente
L’ingresso è la prima stanza che si incontra rientrando a casa. Arredalo il prima possibile e nel modo più accogliente possibile. Se questa stanza trasmette calma e armonia, infatti, sia tu che i tuoi ospiti vi sentirete i benvenuti.
Elementi importanti per rendere accogliente l’ingresso sono un contenitore per cellulare, chiavi e cianfrusaglie, un posto dove appendere il cappotto o la giacca, l’illuminazione e uno specchio che crei l’illusione ottica di spazi più ampi. Anche i fiori o le piante contribuiscono a un’atmosfera invitante e allegra.

Consiglio 7: compra finalmente un nuovo letto bello grande
Un trasloco può essere anche l’occasione per dare una marcia in più all’arredamento. Sfrutta il cambiamento per acquistare finalmente quel grande letto di ottima qualità che desideri da tempo.
E anche se il tuo vecchio letto ti piace ancora, controllane il contenuto quando traslochi: i materassi, le trapunte e i cuscini hanno infatti una data di scadenza. Andrebbero puliti regolarmente e sostituiti di tanto in tanto. Il trasloco è il momento ideale per farlo. Un acquisto importante di questo tipo può essere anche un nuovo divano, uno scaffale o un tavolo da pranzo.
Il nostro consiglio per il trasloco: pianifica e acquista i mobili più grossi con un paio di settimane d’anticipo e fatteli consegnare direttamente nel nuovo appartamento.

Consiglio 8: pratici contenitori per la cucina
Sfrutta il momento del trasloco per eliminare qualche problema di organizzazione. Una serie di contenitori della stessa linea ti sarà d’aiuto per assicurare fin da subito ordine e stile sui nuovi scaffali della cucina. Lo stesso vale anche per i raccoglitori, gli abiti o i piccoli oggetti. L’ideale sono delle ceste o delle scatole apposite.

Consiglio 9: sistema la cameretta dei bambini
Hai promesso qualcosa ai tuoi figli per il nuovo appartamento? Mantieni la promessa: tinteggia le pareti del loro colore preferito, cuci il baldacchino sopra il letto, illumina la stanza con nastri di luci o realizza un bell’angolo dei giochi.
Inoltre, questi tocchi personali contribuiscono a ridurre le insicurezze che i bambini possono provare durante un trasloco. A seconda dell’età, i bambini possono anche aiutare ad arredare la loro stanza. Ne saranno orgogliosi e si sentiranno più velocemente a proprio agio nel nuovo appartamento.

Consiglio 10: conquista gli spazi esterni
Il nostro ultimo consiglio per il trasloco ci porta all’esterno: la maggior parte degli appartamenti ha infatti un balcone o un accesso al giardino. Anche se non si trasloca in una giornata di sole, vale la pena conquistare subito l’area esterna.
Procurati delle piante, metti fuori i mobili da giardino e assicurati che tutto risulti bello e pulito. Così, non appena splenderà il sole, potrai far colazione all’aria aperta o almeno brindare alla tua nuova casa.