- Lavoro da casa
- Informazioni sul Coronavirus
- Salari e costi di locazione
- Tempo di vacanze, chi si occupa dell’appartamento?
- Come condividere l’abitazione con degli animali
- Differenze nell’arredamento degli appartamenti
- La Svizzera all’insegna dell’aiuto tra vicini
- Mammone nell’hotel della mamma
- Ricerca casa per più difficile dopo i 65 anni
- Riscaldare correttamente
Come condividere l’abitazione con degli animali
La più bella sensazione di essere a casa tua la provi quando puoi condividere la tua casa con chi ami. Anche con gli animali. Questi consigli per l’arredamento ti mostrano come abitare in modo rilassante, pratico e in stile con gatti e cani.

Spazio per vivere
Anche gli animali necessitano di un posto dove abitare. Il piccolo cestino nell’angolo più remoto non rende felice nessun cane o gatto. Gli animali vogliono giocare, godersi il panorama e riposarsi dove si sentono meglio. Il detto « quando ci si vuole sedere nel post più bello della casa bisogna mandare via il cane » la dice lunga sul modo di abitare dei quadrupedi. Dai ai tuoi amici animali i posti che amano, perché vuoi che siano contenti. I posti accanto alle finestre sono estremamente importati. I cani e i gatti vogliono vedere un pezzo di mondo. I davanzali, le sedie alte ma anche i posticini sul balcone o sulla terrazza sono posti ideali. Sono importanti anche i luoghi in cui ritirarsi. Molti animali trovano la tranquillità vera e propria solo quando si sentono protetti. Uno di questi posti è un cestino dietro le tende, un lettino sotto il letto o una piccola cuccia per cani o per gatti.

Tolleranza
Se condividi la tua casa devi essere tollerante. Chi possiede cani e gatti deve fare i conti con i peli, la sporcizia e l’odore di animale. Puoi risolvere parzialmente il problema ricoprendo i mobili con coperte e pelli e lavandole e sostituendole regolarmente. Anche la biancheria e le fodere dei cuscini dei lettini e dei cestini e le fodere devono essere sostituite regolarmente. È utile arieggiare regolarmente e utilizzari profumi per ambiente naturali e decenti che eliminino gli odori e non si limitino a profumare. Crea anche un piccolo «comitato di ricevimento» all’entrata. Se tieni pronti stracci e strofinacci all’entrata, dopo una passeggiata con il cane può eliminare subito la sporcizia più grande.

Puoi farlo anche in stile
Condividere l’appartamento con degli animali non significa obbligatoriamente vecchie coperte sfilacciate, asciugamani scoloriti e pieni di buchi, o accessori per animali kitch. Scegli delle belle coperte, dei bei cuscini e dei bei cestini che si adattino allo stile abitativo della tua abitazione. Più belli sono gli oggetti che scegli per il tuo amato cucciolo e più facilmente possono essere integrati nell’arredamento. Ti consigliamo di raccogliere i giocattoli in un cestino. Le ciotole e le scatole per i cibo per animali se della forma e colore giusti diventano accessori nobili per la tua abitazione. Nel frattempo sono stati creati anche alberi per gatti chic che possono essere integrati bene nell’arredamento. I tappeti non sono solo delle buone fonti luminose nell’abitazione ma anche degli apprezzati ed attrattivi prati da gioco per i quadrupedi, perché è più bello scorrazzare e giocare su di essi che sul parquet o sui pavimenti di sasso. Inoltre fungono da protezione parquet e pavimenti e da isolamento contro i rumori