Consegna dell'abitazione: pagare i danni?

30.03.2020

Ogni inquilino, al momento del trasloco, lascia tracce di usura sulle pareti, sul pavimento o su apparecchi. Di quali danni risponde il locatario, quando aiuta un'assicurazione responsabilità civile privata e quali costi competono all'inquilino?

Le spese per riparare i danni da usura riconducibili al normale uso delle cose sono calcolate nella pigione e pertanto sono a carico del locatore. Esempi:

  • Aloni sulle pareti, dietro i quadri o i mobili
  • I buchi nelle pareti (accuratamente tappati e non troppo numerosi).

L'assicurazione responsabilità civile interviene

In caso di danni causati per negligenza o per mancanza di diligenza, paga l'assicurazione privata civile dell'inquilino. Sono compresi:

  • tappezzeria imbrattata
  • crepe nel lavandino
  • profondi graffi nel parquet.

Nel caso di danni causati con colpa grave, l'inquilino deve tener conto che verrà effettuata una riduzione delle prestazioni assicurative. Danni verificatisi in seguito ad azione prolungata (ad esempio da eccessivo fumo) sono esclusi dall'assicurazione.

La durata della vita è determinante

Non sempre l'assicurazione privata civile si addossa l'integralità delle spese di riparazione e sostituzione necessarie.

Se per esempio la tappezzeria danneggiata e da sostituire ha cinque anni, l'assicurazione privata civile rimborserà al locatore unicamente la metà delle spese dato che una tappezzeria di qualità normale ha una durata di vita di dieci anni.

Tabelle con la durata di vita di diversi oggetti forniscono maggiori informazioni.

Suggerimenti importanti

  • In caso di danni, informare subito la propria compagnia d'assicurazione.
  • In caso di stipulazione di un'assicurazione si consiglia di badare alla regolamentazione della franchigia. (Alcune compagnie applicano una franchigia per ogni locale o danno.)