- Foglie autunnali e soffiatori
- Riposo notturno in Svizzera: cosa è consentito
- Spese accessorie: «cosa devo pagare realmente?»
- Cosa fare se i vicini sono fastidiosi?
- Difetti di costruzione nell’edificio nuovo
- Quanto chiasso provocato dai bambini è consentito?
- Posso richiedere una ristrutturazione?
- Risanamento energetico: aumentare l’affitto
- Cosa fare in caso di ritardi sulla consegna?
- Fumare nell’appartamento in affitto
- Contratto di locazione verbale: a cosa prestare attenzione
- Sgombero della neve – chi deve occuparsene?
- Ricorso contro l’affitto: «Quali sono i miei diritti?»
- Fare asciugare il bucato in casa: è consentito?
- Quali informazioni devono dare i locatari
- Quali oggetti possono essere lasciati sulle scale?
- Dissidi con locatori e locatrici: quali sono i tuoi diritti?
- Sottoscrivere un contratto d’affitto
- Decesso di un locatario - cosa fare?
- Cosa prevede un contratto d’affitto?
- Canone di locazione
- Disdetta del locatario
- Disdetta del locatore
- Consegna
- Riconsegna
- Usura, responsabilità
- Piccola manutenzione
- Computo delle spese accessorie: devo farmi carico dei costi aggiuntivi?
- Spese accessorie di un appartamento: ecco cinque consigli che non puoi perderti
- Disdetta per uso personale: cosa fare?
- Regolamento condominiale: a cosa devo prestare attenzione in qualità di locatario?
Fumare nell’appartamento in affitto
Il tema interessa in ugual misura i locatari e i locatori. È permesso fumare in appartamento in affitto? O cosa è permesso e cosa proibito? Il tema interessa in ugual misura i locatari e i locatori. È permesso fumare in appartamento in affitto? O cosa è permesso e cosa proibito?
Fumare è una sensazione di vita, o almeno lo era in passato. E anche se il fumo e i suoi effetti oggigiorno vengono osservati con maggior criticità, in Svizzera molte persone amano accendersi regolarmente una sigaretta. Può un fumatore abbandonarsi alla sua passione o al suo vizio? Fumare in un appartamento in affitto: un tema che non lascia indifferente nessuno.

Un divieto di fumo generale viola i diritti della personalità
Fondamentalmente la regola è: nella propria abitazione ognuno può fare e non fare quello che vuole, a patto che non violi la legge e che i suoi vicini non si sentano limitati dalle sue azioni. Fondamentalmente in un’abitazione in affitto è quindi permesso fumare. Un divieto di fumo generale sarebbe un’intrusione troppo grande nei diritti della personalità.
Nessuna carta bianca per i fumatori
Un divieto di fumo nelle abitazioni in affitto non è quindi giusto neanche se questo divieto è regolamentato nel contratto di locazione. La libertà personale nelle proprie quattro pareti ha sempre la precedenza. Contemporaneamente i locatari non devono provare un senso di errata sicurezza e percepire questo fatto come un permesso di fumare senza riguardo.
I locatari devono rispettarsi reciprocamente
Secondo l’art. 257f cpv. 2 del codice delle obbligazioni, i locatari sono obbligati a rispettare gli altri inquilini della casa e dei propri vicini. Quindi chi fuma in casa, sia negli spazi interni che sul balcone, non deve infastidire troppo i propri vicini con il fumo. I locatari devono anche assicurarsi che il fumo non arrivi alla tromba delle scale attraverso la porta dell’appartamento aperta.
Fumare con moderazione
Ovviamente bisogna inoltre evitare di fumare negli spazi comuni, come ad esempio nel lavatoio. Fondamentalmente in una casa plurifamiliare tutti devono rispettare tutti, per evitare i litigi tra vicini. Questo discorso vale sia per il rumore che per il fumo. Quindi in un’abitazione in affitto bisogna fumare con moderazione.
I locatari devono rispondere per i danni causati dalla nicotina
Bisogna tenere conto anche del fatto che i locatari devono rispondere per i danni alle pareti e ai soffitti causati dalla nicotina. Le alterazioni di colore causate dal fumo nell’appartamento in affitto vengono considerate usura eccessiva e al momento del trasloco possono essere fatturate dal locatore. Importante: l’assicurazione di responsabilità civile privata non si assume alcuna spesa per i danni causati dal fumo delle sigarette.

Tutto ciò che è illegale è proibito anche all’interno delle proprie mura domestiche
Ancora diversa è la situazione per il fumo di canapa. Fumare Marijuana in Svizzera è ancora punibile per legge, ad esclusione del fumo di erba CBD. E le azioni proibite dalla legge all’interno di un immobile sono proibite anche secondo l’associazione degli inquilini. Se un inquilino, nonostante diffida, continua a fumare canapa nella propria abitazione rischia di essere sfrattato.
Quindi, chi ama riempirsi una pipa, accendere un sigaro o una sigaretta, può farlo, a patto che rispetti i non fumatori