- Foglie autunnali e soffiatori
- Riposo notturno in Svizzera: cosa è consentito
- Spese accessorie: «cosa devo pagare realmente?»
- Cosa fare se i vicini sono fastidiosi?
- Difetti di costruzione nell’edificio nuovo
- Quanto chiasso provocato dai bambini è consentito?
- Posso richiedere una ristrutturazione?
- Risanamento energetico: aumentare l’affitto
- Cosa fare in caso di ritardi sulla consegna?
- Fumare nell’appartamento in affitto
- Contratto di locazione verbale: a cosa prestare attenzione
- Sgombero della neve – chi deve occuparsene?
- Ricorso contro l’affitto: «Quali sono i miei diritti?»
- Fare asciugare il bucato in casa: è consentito?
- Quali informazioni devono dare i locatari
- Quali oggetti possono essere lasciati sulle scale?
- Dissidi con locatori e locatrici: quali sono i tuoi diritti?
- Sottoscrivere un contratto d’affitto
- Decesso di un locatario - cosa fare?
- Cosa prevede un contratto d’affitto?
- Canone di locazione
- Disdetta del locatario
- Disdetta del locatore
- Consegna
- Riconsegna
- Usura, responsabilità
- Piccola manutenzione
- Computo delle spese accessorie: devo farmi carico dei costi aggiuntivi?
- Spese accessorie di un appartamento: ecco cinque consigli che non puoi perderti
- Disdetta per uso personale: cosa fare?
- Regolamento condominiale: a cosa devo prestare attenzione in qualità di locatario?
Sgombero della neve – chi deve occuparsene?
La neve è bellissima da vedere ma nel contempo crea molto lavoro: quando è caduta la neve qualcuno deve sgomberarla. Ma chi è responsabile per lo sgombero della neve?

Principio: il locatore
Fondamentalmente il responsabile dello sgombero della neve è il proprietario della casa o il locatore. In molti casi però nel contratto di locazione viene stabilito esplicitamente che lo sgombero della neve rientra nelle competenze del locatario. Quest’ultimo deve quindi rispondere in caso di incidenti causati da uno sgombero insufficiente.
Il locatario di un appartamento è responsabile per lo sgombero della neve negli spazi seguenti:
- Sul proprio balcone
- Sulla propria terrazza
- Sul proprio parcheggio
Il locatario è anche responsabile per i posti e le strade ai quali solo lui può accedere! Questa è la cosiddetta piccola manutenzione. Il portinaio è dal canto suo responsabile per lo sgombero della neve dall’uscita del garage o dai parcheggi liberi e deve fare in modo che essi siano accessibili. Per contro se un locatario ha affittato una famiglia unifamiliare deve occuparsi egli stesso dello sgombero della neve.
L’utilizzo di sale antigelo
Oltre allo sgombero della neve è fondamentalmente anche permesso utilizzare del sale antigelo. Tuttavia bisogna rinunciare all’utilizzo del sale antigelo nelle vicinanze di alberi e cespugli. Se tuttavia si tratta di un punto pericoloso come ad esempio una strada molto in pendenza, anche in tali casi si consiglia di utilizzare del sale antigelo, perché la sicurezza delle persone è sempre la cosa più importante. Oltre al sale come antigelo è possibile utilizzare ad esempio ghiaia, sabbia o i trucioli di legno.
La neve deve essere sgomberata anche dal marciapiede
Anche il marciapiede direttamente davanti alla casa rientra nella competenza del locatore, o del portinaio incaricato. Se ora qualcuno scivola su questo marciapiede e si ferisce, risponde il proprietario del fondo, anche se ha conferito l’incarico di sgomberare la neve dal marciapiede a un portinaio, visto che è responsabile per la sicurezza. Spesso d’inverno tuttavia, specialmente nei luoghi più alti o dopo una forte nevicata, non è possibile liberare completamente i passaggi. La regola d’oro è quindi creare un passaggio che permetta a due persone di passare senza problemi. Il passaggio deve essere largo 80 cm. Un’altra misura che può essere adottata dopo una forte nevicata o in caso di neve ghiacciata è la posa di segnali di pericolo o il blocco dei passaggi, che però non esonera dalla responsabilità, se qualcuno dovesse farsi male.
Deporre la neve nel modo corretto
È anche importante scegliere un posto adatto per la neve sgomberata. Le masse di neve non possono essere spostate dallo spazio privato alla strada pubblica o al marciapiede. Anche il vicino non è molto contento se improvvisamente si ritrova a dover spalare la neve del terreno limitrofo. Per contro la neve può essere depositata sui bordi della strada, tuttavia non davanti a un idrante o sulle strisce pedonali.
Sgombero della neve non in qualsiasi momento
Contemporaneamente il proprietario, rispettivamente il portinaio non è responsabile per uno sgombero della neve a ogni ora della giornata. L’obbligo di sgombero della neve dai passaggi dura dalle 7 alle 21, ovvero nelle ore di maggior percorrenza da parte di pedoni.
Responsabilità in caso di incidenti
Ma alla fine chi risponde in caso di incidente? La regola generale è che il proprietario deve mantenere il suo immobile in modo tale che con un comportamento normale non venga a crearsi alcun pericolo. Quindi se una persona cade davanti alla casa a causa di uno sgombero insufficiente della neve, il proprietario può essere chiamato a rispondere per questa caduta. Lo stesso discorso vale per le masse di neve che si staccano dal tetto e possono eventualmente ferire dei passanti. Per il servizio di sgombero della neve sulle strade pubbliche per contro è responsabile il comune.
Ora che le responsabilità sono state chiarite la neve può arrivare!