- Foglie autunnali e soffiatori
- Riposo notturno in Svizzera: cosa è consentito
- Spese accessorie: «cosa devo pagare realmente?»
- Cosa fare se i vicini sono fastidiosi?
- Difetti di costruzione nell’edificio nuovo
- Quanto chiasso provocato dai bambini è consentito?
- Posso richiedere una ristrutturazione?
- Risanamento energetico: aumentare l’affitto
- Cosa fare in caso di ritardi sulla consegna?
- Fumare nell’appartamento in affitto
- Contratto di locazione verbale: a cosa prestare attenzione
- Sgombero della neve – chi deve occuparsene?
- Ricorso contro l’affitto: «Quali sono i miei diritti?»
- Fare asciugare il bucato in casa: è consentito?
- Quali informazioni devono dare i locatari
- Quali oggetti possono essere lasciati sulle scale?
- Dissidi con locatori e locatrici: quali sono i tuoi diritti?
- Sottoscrivere un contratto d’affitto
- Decesso di un locatario - cosa fare?
- Cosa prevede un contratto d’affitto?
- Canone di locazione
- Disdetta del locatario
- Disdetta del locatore
- Consegna
- Riconsegna
- Usura, responsabilità
- Piccola manutenzione
- Computo delle spese accessorie: devo farmi carico dei costi aggiuntivi?
- Spese accessorie di un appartamento: ecco cinque consigli che non puoi perderti
- Disdetta per uso personale: cosa fare?
- Regolamento condominiale: a cosa devo prestare attenzione in qualità di locatario?
Sottoscrivere un contratto d’affitto
Il contratto d’affitto è il perno di ogni rapporto di locazione, quello che definisce i diritti e i doveri delle due parti contrattuali. Per legge il contratto d’affitto può essere formulato anche a voce. Tuttavia quasi tutti lo pretendono per iscritto. Il contratto acquista valore legale una volta sottoscritto dalle due parti. Per questo motivo è fondamentale leggerlo attentamente prima di firmare!

Canone e costi aggiuntivi
Di regola questo punto del contratto specifica in dettaglio com’è composto il canone mensile (lordo o netto). Se non sono elencati costi aggiuntivi, si deduce che questi siano compresi nel canone.
Durata della locazione
Di solito i contratti di locazione sono a tempo indeterminato. Talvolta però si limitano a una certa durata. In tal caso il contratto scade in una data fissa. Se invece la durata è indeterminata, le due parti hanno diritto a disdire il contratto osservando determinate regole (come ad es. un tempo di preavviso).
Inquilini (subinquilini)
Solo chi sottoscrive il contratto come locatario diventa l’inquilino ufficiale con relativi diritti e doveri. Per subaffittare un alloggio occorre necessariamente l’espresso consenso del locatore.
Vani e superficie
Il contratto deve specificare con precisione quello che il locatore affitta al locatario. Ne fanno parte tutti i vani, compresi ad esempio box cantina, lavanderia, soffitta etc. Si consiglia anche di verificare che siano plausibili i dati di metri quadrati.
Cauzione
Il locatario deve depositare una cauzione solo se questa è espressamente prevista dal contratto. L’importo viene versato su un apposito conto e costituisce una sicurezza per il locatore. Di regola la somma è pari a tre canoni mensili. Anche questo importo va precisato nel contratto.
Cos’altro considerare
Riparazioni
Non tutte le riparazioni sono a carico del locatore. Gli interventi di piccola entità ricadono sull’inquilino, a patto però che siano possibili senza nozioni specialistiche. Ne fanno parte ad esempio la sostituzione del filtro della cappa, del flessibile della doccia o della placca del forno.
Gli interventi importanti, di riparazione o di pulizia, sono a carico del locatore. Fra questi rientrano tutti i lavori che vanno eseguiti da personale specializzato. L’inquilino non dovrebbe mai incaricare un artigiano di propria iniziativa. Comunicate il problema al vostro padrone di casa ed esigete per iscritto la sua risoluzione.
Controversie
In caso di controversie che riguardino un contratto di locazione sottoscritto, la cosa migliore è che entrambe le parti si rivolgano all’autorità locale di conciliazione. L’ufficio di conciliazione si occupa di tutte le controversie derivanti da rapporti contrattuali di locazioni come ad esempio aumenti dei canoni, disdette etc. L’autorità ha il compito di trovare un’intesa fra le due parti con una procedura gratuita. Se questa non va a buon fine, una delle due parti deve rivolgersi al tribunale. Questo però comporta necessariamente un costo.